Dal 1968… idee e soluzioni

La Sestense Marmi nasce nel giugno del 1968, come piccola azienda artigiana.
Durante il critico periodo del terremoto che devastò il Friuli nel 1976, la Sestense Marmi si prestò con sollecitudine ed impegno nel restauro e nella conservazione di chiese e monumenti nei luoghi colpiti dal sisma, come ad esempio la chiesa di Valeriano e di Vito d’Asio e municipio di Gemona.

Grazie ad un costante impegno nel miglioramento delle modalità lavorative, si è conseguito nel 1980 il premio “Pordenone che lavora” ed al contempo si collaborava attivamente con il dipartimento di Belle Arti di Venezia e di Trieste per il restauro di numerose chiese e palazzi storici, come il castello di Miramare di Trieste e castello di Caneva.

Gli anni ‘80 e ‘90 sono stati caratterizzati da un costante miglioramento tecnico produttivo a servizio della clientela, con l’introduzione di nuovi macchinari per il taglio e la finitura dei materiali. Nel 2000, sempre attenti alle innovazioni che il mercato proponeva nel settore, si è investito nell’acquisto di un centro di lavoro a controllo numerico, che ha permesso di realizzare lavori di notevole pregio sia artistico che qualitativo. Attualmente siamo presenti sul mercato con una vastissima gamma di realizzazioni, dal settore dell’edilizia, a quello dell’arredamento, comprendendo anche l’arredo urbano e l’arte funeraria. Collabora inoltre con squadre di posatori, altamente fidate e professionali, per dare un servizio personalizzato e completo, con la garanzia di  lavoro  effettuati sempre ad opera d’arte.

La nostra azienda e’ disponibile per preventivi gratuiti e consulenza, da noi inoltre, puoi visitare un’ampia sala mostra di materiali e lavorazioni.